
Come già comunicato noi di Soluzione Agenti abbiamo già provveduto a rendere operative le nuove modifiche introdotte con la versione 1.6.1 delle Fatture Elettroniche, obbligatorie a partire dal 1 gennaio 2021
Cosa dovranno fare gli utenti?
Il cambiamento non comporta azioni necessarie da parte vostra, fatta eccezione del controllo dei codici NATURA IVA (utilizzati in caso di presenza di esenzioni IVA), che ora sono i seguenti:
- N1 - Escluse ex art. 15
- N2.1 - non soggette ad IVA ai sensi degli artt da 7 a 7-septies DPR n. 633/1972
- N3.1 - non imponibili – esportazioni
- N4 – esenti
- N5 - regime del margine / IVA non esposta in fattura
- N6.1 - inversione contabile cessione di rottami e altri materiali di recupero
- N7 - IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 c. 3 e 4 e art. 41 c. 1 lett. b, DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici ex art. 7-sexies lett. f, g, art. 74-sexies DPR 633/72)
- N2.2 - non soggette - altri casi
- N3.2 - non imponibili - cessioni intracomunitarie
- N3.3 - non imponibili - cessioni verso San Marino
- N3.4 - non imponibili - operazioni assimilate alle cessioni all'esportazione
- N3.5 - non imponibili - a seguito di dichiarazioni d'intento
- N3.6 - non imponibili - altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond
- N6.2 - inversione contabile - cessione di oro e argento puro
- N6.3 - inversione contabile - subappalto nel settore edile
- N6.4 - inversione contabile - cessione di fabbricati
- N6.5 - inversione contabile - cessione di telefoni cellulari
- N6.6 - inversione contabile - cessione di prodotti elettronici
- N6.7 - inversione contabile - prestazioni comparto edile e settori connessi
- N6.8 - inversione contabile - operazioni settore energetico
- N6.9 - inversione contabile - altri casi
È quindi importante che gli utenti accedano, dal menu principale di Soluzione Agenti alla voce TABELLE e poi alla voce TABELLA ESENZIONE IVA.
Dovrete verificare, nelle voci già eventualmente presenti, la corretta corrispondenza fra l’esenzione utilizzata e la corretta Natura Fiscale della stessa.
In caso di dubbi potete rivolgervi al vostro consulente fiscale.
Nota Bene: l'invio deve essere eseguito tramite la vostra email PEC, le email inviate da caselle di posta non certificate PEC verranno ignorate. Inoltre l'Agenzia delle Entrate si riserva di assegnarvi, dopo il primo invio, un indirizzo di posta diverso da sdi01@pec.fatturapa.it. In questo caso, se ricevete dall'Agenzia delle Entrate una PEC con questa disposizione, dovrete utilizzare come email destinatario la nuova casella PEC da loro assegnata.
Il sito è: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Registrati.jsp
Istruzioni per chi ha il modulo Fatture Provvigionali Light (aggiornate al 27/12/2018)
(come riconoscere il modulo ? Il modulo Fatture Provvigionali Light consente solo l’emissione della fattura senza possibilità di memorizzarla. Sul menu sono presenti solo 3 voci: Emissione Fatture Provvigionali, Impostazione Parametri Fatture, Modifica Dati di un Agente)
Istruzioni per chi ha il modulo Fatture Provvigionali Plus (aggiornate al 04/03/2019)
Istruzioni per chi ha il modulo Fatture di Vendita (aggiornate al 15/01/2019)
Istruzioni per chi ha il modulo Gestione Deposito (aggiornate al 12/02/2019)